Fame Nervosa

5 Modi per Gestire la Fame Nervosa
(Senza Finire sul Fondo del Barattolo di Nutella)

Ciao a tutti!

Hai mai aperto la dispensa in cerca di qualcosa da mangiare, anche se non avevi davvero fame?
Hai mai cercato conforto in un pacco di biscotti dopo una giornata storta, una discussione, un momento di noia?

Benvenuta nel mondo (popolato e silenzioso) della fame nervosa.
Quella che non parte dallo stomaco, ma dalla testa. O meglio, dal cuore.

Ma la buona notizia è che si può imparare a riconoscerla e gestirla, senza giudicarsi, senza sensi di colpa e senza rinunciare al gusto.

Nel metodo SatiStyle, così come nei miei piani personalizzati, nella dieta a punti di MyDietPoint e nella dieta di gruppo, insegno sempre che mangiare bene non significa solo “scegliere cosa”, ma anche “capire perché”.
E la fame nervosa è proprio uno di quei “perché” da imparare ad ascoltare.


1. Impara a riconoscerla: non è fame se… 🤔

📌 Fame fisica:

  • Arriva gradualmente.

  • Puoi aspettare.

  • Sei aperta a mangiare anche cibi sani.

📌 Fame nervosa:

  • Arriva di colpo.

  • Vuole cibi precisi (di solito dolci o salati e ipercalorici).

  • Non viene dalla pancia, ma da una sensazione di vuoto, stress, ansia o noia.

👉 La domanda chiave è: “Sto davvero cercando cibo o sto cercando conforto?”


2. Smetti di combatterla a forza di forza di volontà 😣

Spoiler: più ti proibisci qualcosa, più lo desideri.

La fame nervosa non si sconfigge con la repressione o il senso di colpa, ma con la consapevolezza.

📌 Consiglio pratico:
🧠 Quando senti la voglia impellente di mangiare qualcosa, fermati e chiediti:

  • “Cosa sto provando in questo momento?”

  • “Ho davvero fame o ho bisogno di qualcos’altro?”

Anche solo 5 minuti di consapevolezza possono bastare per non buttarsi sul cibo automaticamente.


3. Trova strategie alternative di “cura” 💆‍♀️

Se mangi per gestire emozioni, hai bisogno di nuovi strumenti per gestire quelle emozioni.

📌 Cose che puoi fare al posto di mangiare:

  • Camminare 10 minuti ascoltando musica rilassante.

  • Scrivere ciò che provi (no, non serve essere Virginia Woolf).

  • Fare una doccia calda.

  • Telefonare a qualcuno che ti fa sentire bene.

  • Respirare profondamente e ricordarti che non tutto si cura col cibo.

💡 La fame nervosa non si elimina, ma si impara ad accogliere e trasformare.


4. Non punirti per aver ceduto

Hai mangiato qualcosa spinta dalle emozioni?
Ok. È successo. Non sei rotta. Non hai fallito. Sei umana.

👉 Il vero danno non è lo sgarro, ma la punizione che ne segue.
Tipo: saltare i pasti, allenarti in modo ossessivo o dirti frasi tremende come “non ho forza di volontà”.

📌 Consiglio pratico:
Torna semplicemente al tuo stile alimentare abituale, senza compensazioni e senza drammi.

💡 Nel metodo SatiStyle, non esistono “giorni persi”. Esistono giorni da ascoltare meglio.


5. Costruisci una routine che ti protegga 🛡️

La fame nervosa ama i momenti di caos, solitudine, noia, disorganizzazione.
Una giornata senza ritmo è terreno fertile per il “mangiare per riempire”.

📌 Cosa puoi fare per prevenirla?

  • Pianifica i pasti (con MyDietPoint è anche divertente).

  • Fai attività fisica regolare per scaricare stress e migliorare l’umore.

  • Dormi bene (eh sì, il sonno incide anche sulla fame).

  • Crea piccoli momenti piacevoli nella tua giornata: il cibo non deve essere l’unica coccola.

💡 Più cura dai a te stessa, meno bisogno avrai di cercare conforto nel cibo.


Conclusione: Non sei tu il problema, è il tuo modo di rispondere a un bisogno

Mangiare non è solo nutrirsi. È emozione, ricordo, bisogno di protezione.
E quando impari ad ascoltare te stessa davvero, non devi più combattere il cibo: impari a usarlo nel modo giusto.

Nel prossimo articolo parleremo di un altro ostacolo comune:
👉 Come affrontare il giudizio degli altri quando stai seguendo una dieta (e ti fanno mille domande e commenti non richiesti).

Un bacione, e alla prossima! Tschüss! 💛

Iscriviti alla mia Newsletter divertente

Ogni settimana, nella mia newsletter, riceverai consigli pratici, strategie efficaci e spunti motivazionali per trasformare la tua alimentazione senza stress e senza rinunce.

© 2024 Diet Academy GbR

C/O St. Johann Brückengasse 1B 78462, Konstanz, Germany, USt-idNr DE362918227